Caritas Lesa-Belgirate, nuova sede

Parte con uno spirito di accoglienza ancora maggiore il 2018 per la Caritas di Lesa e Belgirate. Con il costante proposito di migliorarsi, da molto tempo l’associazione valutava l’eventualità di cercare un ambiente più adatto e capiente, in quanto l’attuale sede a fatica rispondeva alle tante esigenze del sempre crescente numero di assistiti.

Dopo che il Comune di Lesa ha ottenuto dalle Ferrovie dello Stato Italiane la concessione in comodato d’uso gratuito del piano terra della stazione locale, da impegnare per scopi sociali, i volontari si sono subito mossi presentando domanda al Sindaco, sig. Roberto Grignoli,11 per poterne occupare alcuni spazi, adibendoli a nuova sede. È stato così soddisfatto il bisogno di avere a disposizione locali più ampi e accoglienti, per poter offrire agli assistiti un servizio migliore e soprattutto una saletta dove attendere il proprio turno ogni primo mercoledì del mese, giorno dell’ascolto, della consegna del pacco spesa e delle varie attività. Dopo un primo intervento sostenuto dal Comune per opere di muratura e impiantistica, il gruppo Caritas, aiutato anche da qualche assistito, ha provveduto a imbiancare e ripulire. I responsabili dei tre ambiti più importanti – ascolto, distribuzione alimenti e guardaroba – hanno dato inizio alla sistemazione delle proprie aree di competenza. L’accordo tra le parti prevede la manutenzione delle aree circostanti in cambio della concessione. Dall’associazione il doveroso ringraziamento al Comune di Lesa per la possibilità accordata, al parroco don Massimo Galbiati per aver sostenuto il gruppo e per aver contribuito a reperire parte dell’arredamento, ai volontari che tanto si sono impegnati per raggiungere l’obiettivo, ad alcuni assistiti che hanno dimostrato riconoscenza e fiducia verso l’operato della Caritas e, non ultimo, a tutta la popolazione, che sempre risponde con tanta generosità alle varie iniziative, permettendo di migliorare la qualità dei servizi offerti. Si ricorda inoltre che chiunque voglia far parte del gruppo, offrendo così del tempo a favore di chi è meno fortunato, può sempre rivolgersi al parroco o agli operatori presenti ogni primo mercoledì del mese.